Visualizzazione post con etichetta Droga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Droga. Mostra tutti i post
venerdì 26 giugno 2009
Ventiduesima giornata mondiale contro la droga
Un secolo di repressione non è bastato: a cent'anni dalle prime misure contro l'uso di stupefacenti è arrivato il momento di ragionare sulle possibili alternative. Lo chiede in modo aperto l'Ufficio dell'Onu su droga e crimine, ponendo l'accento, per la prima volta da quando è stato fondato, sulla necessità di modificare l'approccio al problema.
Serve "meno impegno della polizia con gli utenti, più sforzo con i trafficanti", si legge nella prefazione firmata dal direttore Antonio Maria Costa.
Secondo Costa, la soluzione è elementare: "Più controllo sul crimine, ma senza diminuire i controlli sulla droga".
Poche righe più avanti si ribadisce l'esigenza della "tutela della salute dei tossicodipendenti", insistendo sulla necessità di combattere il traffico, invece che reprimere il consumo.
Fonte : la Repubblica.it
Statistiche raccolte da Libera (rete nazionale anti-mafia) informano che con un “fatturato” di 130 miliardi di euro l’anno Mafia S.p.a. è l’unica “azienda italiana” che non paga la crisi e che il 50% dei suoi utili provengono esclusivamente dal traffico di cocaina e altre droghe. Un mercato in continua espansione oggi maggiormente redditizio rispetto alle voci più tradizionali: tangenti, appalti, usura, racket, mercato di armi, rifiuti tossici, ecc...
Il network Torino Sistema Solare, in collaborazione con Libera, ha realizzato il videoclip “Mafia S.p.a.” che avete appena visto. Il video descrive il macromeccanismo innescato dall’acquisto di un grammo di Cocaina.
Visita il sito: www.torinosistemasolare.it
.
Serve "meno impegno della polizia con gli utenti, più sforzo con i trafficanti", si legge nella prefazione firmata dal direttore Antonio Maria Costa.
Secondo Costa, la soluzione è elementare: "Più controllo sul crimine, ma senza diminuire i controlli sulla droga".
Poche righe più avanti si ribadisce l'esigenza della "tutela della salute dei tossicodipendenti", insistendo sulla necessità di combattere il traffico, invece che reprimere il consumo.
Fonte : la Repubblica.it
Statistiche raccolte da Libera (rete nazionale anti-mafia) informano che con un “fatturato” di 130 miliardi di euro l’anno Mafia S.p.a. è l’unica “azienda italiana” che non paga la crisi e che il 50% dei suoi utili provengono esclusivamente dal traffico di cocaina e altre droghe. Un mercato in continua espansione oggi maggiormente redditizio rispetto alle voci più tradizionali: tangenti, appalti, usura, racket, mercato di armi, rifiuti tossici, ecc...
Il network Torino Sistema Solare, in collaborazione con Libera, ha realizzato il videoclip “Mafia S.p.a.” che avete appena visto. Il video descrive il macromeccanismo innescato dall’acquisto di un grammo di Cocaina.
Visita il sito: www.torinosistemasolare.it
.
Iscriviti a:
Post (Atom)