Ascoltate Josè Saramago intervistato da Serena Dandini
martedì 16 marzo 2010
A Cassibile non vogliono la tandopoli
Ogni anno, nel periodo di marzo, la provincia siracusana accoglie numerosi extracomunitari. Schiavi “in nero” provenienti dall’est Europa, dal nord Africa o dall’India, che vengono impiegati per la raccolta di patate. E non solo.
Ogni mattina, a Cassibile, in via Nazionale, i braccianti stranieri vengono prelevati dai caporali che, insieme ai proprietari delle aziende agricole, li sfruttano nei campi siracusani per pochi spiccioli.
Quest’anno, rispetto al passato pare che la produzione di patate non sia andata bene.
«I nostri terreni non danno più patate. Perché allora gli stranieri devono essere ospitati proprio qui? Questo paese è diventato un ufficio di collocamento in cui tutti si riuniscono per andare a lavorare. Ma nei campi di altri paesi. Lì gli immigrati non li vogliono. E noi siamo costretti a subire questa invasione”
«Non siamo razzisti. Ma la tendopoli non la vogliamo perché darebbe un’immagine negativa del paese».E’ quello che afferma Paolo Smeriglio, uno dei consiglieri presenti al Consiglio di quartiere tenutosi la scorsa settimana nei locali comunali di Cassibile, circoscrizione di Siracusa. All’ordine del giorno una richiesta di delibera per opporsi all’allestimento di una tendopoli della Croce Rossa, destinata ad ospitare i braccianti stranieri che arriveranno nei prossimi giorni per la raccolta agricola stagionale nelle campagne della provincia siracusana.
Nei giorni scorsi un faccia a faccia tra i consiglieri di circoscrizione (che minacciano barricate se la struttura verrà installata) e il sindaco di Siracusa Roberto Visentin che assicura: “Parlerò col Prefetto".
"La questione della tendopoli nasce a causa dei problemi avvenuti a Rosarno, perché si prevede l’arrivo degli sfollati mandati via da lì. E ciò è stato deciso dal Ministero degli Interni”spiega il maresciallo Sapia, Comandante della Tenenza dei Carabinieri diCassibile.
non capisco perchè ogni singolo comune non stanzia degli alloggi confortevoli per il numero di persone che servono nei campi....non mi piace l'idea di una tendopoli... cosa sono terremotati?...
@calendula: Sarebbe bene dare i fondi destinati per la struttura alle aziende agricole per consentire loro di creare degli alloggi. A tale proposito Pippo Barbagallo, assessore comunale, ha parlato dell’esistenza di un protocollo d’intesa stipulato tra datori di lavoro e lavoratori, sottoscritto in prefettura a Siracusa «in cui non si parlava di tendopoli, ma di alloggi a carico delle aziende agricole». Protocollo di cui però non si conosce l’effettiva esistenza,visto che gli imprenditori agricoli dicono di non saperne nulla. La preoccupazione maggiore è che se non trovano una soluzione alla svelta, gli stagionali saranno costretti a popolare le campagne vicine, a dormire all'aperto, a lavarsi nella fontana del paese. Da qualche mese le forze dell’ordine di Cassibile hanno ricevuto, dal ministero degli Interni, un’ordinanza di monitoraggio assiduo,24 ore su 24 saranno sorvegliate le vie cittadine per impedire l’ingresso agli irregolari,ma anche per controllare che i regolari presenti non disturbino la popolazione stanziale. Li trattano peggio degli animali, li fruttano, li sottopagano, non gli danno un alloggio decente, li fanno lavorare anche di notte e...DISTURBANO !?! (sic!)
@Tina: Non è così semplice cara Tina, questi sanno che c'è sempre qualcuno che è disposto a farsi sfruttare. In questo caso polacchi e rumeni subentreranno agli extracomunitari, accetteranno compensi ancora più bassi ( come già per altro avviene) e gli sfruttatori ci avranno guadagnato alla grande. Altro che "marcire i raccolti"! Fra poco scoppierà una vera e propria guerra fra comunitari ed exstracomunitari :((
Un giorno incontrai un bambino cieco...mi chiese di descrivergli il mare, io osservandolo glielo descrissi, poi mi chiese di descrivergli il mondo...io piangendo glielo inventai...
Durante un incendio nella foresta, mentre tutti gli animali fuggivano, un colibrì volava in senso contrario con una goccia d'acqua nel becco. "Cosa credi di fare!" Gli chiese il leone. "Vado a spegnere l'incendio!" Rispose il piccolo volatile. "Con una goccia d'acqua?" Disse il leone con un sogghigno di irrisione. Ed il colibrì, proseguendo il volo, rispose:
"Io faccio la mia parte!".
Cambia menù per non consumare il mondo
Clicca l'immagine e scopri come diventare vegetariano passo a passo
«E noi abbiamo una vera missione, in questa spaventosa miseria italiana, una missione non di potenza o di ricchezza, ma di educazione, di civiltà»
(P. P. Pasolini)
NIENTE REGALI ALLE MAFIE !
Ascolta l' intervento molto toccante di Salvatore Borsellino al NO B. DAY
La mafia, lo ripeto ancora una volta, non è un cancro proliferato per caso su un tessuto sano. Vive in perfetta simbiosi con la miriade di protettori, complici, informatori, debitori di ogni tipo, grandi e piccoli maestri cantori, gente intimidita o ricattata che appartiene a tutti gli strati della società. Questo è il terreno di coltura di Cosa Nostra con tutto quello che comporta di implicazioni dirette o indirette, consapevoli o no, volontarie o obbligate, che spesso godono del consenso della popolazione.
Carlo Ruta
Censura, parla Carlo Ruta: "Ecco perché sono stato oscurato. E da chi"
Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario.
Anche ad Avezzano il terremoto ha fatto i suoi danni e portato terrore. «Molta gente dorme ancora nelle macchine. Siamo sempre in stato d'allarme. Soprattutto perché ognuno di noi ha parenti, amici, colleghi che vivono a L'Aquila», racconta Ornella Gemini. Il suo pensiero, come quello di tutti, è per chi è vivo: «il dramma vero è vissuto da coloro che hanno perso tutte quelle cose a cui non si pensa mai, perché le diamo per scontate». La mente di Ornella, però, corre ogni notte a casa di quelle madri che hanno perso un figlio nella Casa dello Studente. Perché sa cosa vi troverebbe: «una mamma seduta in un angolo di divano che non riesce a dormire anche se imbottita di psicofarmaci. Sta lì, raggomitolata su se stessa, piange disperatamente il mondo che aveva tra le mani e il vuoto attuale». Ornella suo figlio lo ha perso il 24 giugno scorso, «"suicidato" nel carcere di Sollicciano, impiccato nel bagno». Niki Aprile Gatti aveva solo ventisei anni...
" La vigliaccheria chiede: è sicuro? L'opportunità chiede: è conveniente? La vana gloria chiede: è popolare? Ma la coscienza chiede: è giusto? "
(Martin Luther King )
Pandora : una voce diversa
ArcoirisTV
Dal blog di Daniele Sensi
Ponte sullo Stretto
Prima vennero per i comunisti, e io non dissi nulla perché non ero comunista.
Poi vennero per i socialdemocratici e io non dissi nulla perché non ero socialdemocratico
Poi vennero per i sindacalisti, e io non dissi nulla perché non ero sindacalista.
Poi vennero per gli ebrei, e io non dissi nulla perché non ero ebreo.
Poi vennero a prendere me. E non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa.
(Martin Niemöller, pastore antinazista)
Genocidio dei Nativi Americani
Tutti devono sapere cosa è accaduto nelle scuole residenziali canadesi ad opera di funzionari della chiesa :centinaia di migliaia di bambini Nativi sono stati rinchiusi, dopo essere stati rapiti alle famiglie, e costretti a parlare solo inglese, a dimenticare la propria cultura e a professare la religione cristiana. Qui hanno subito violenze fisiche e sessuali, elettroshock, sterilizzazioni e, in molti casi, la morte.
Franca Rame recita "Lo Stupro"
Danilo Dolci
Se l'occhio non si esercita, non vede.
Se la pelle non tocca, non sa.
Se l'uomo non immagina, si spegne.
Gruppo EveryOne
ROM: "IO CHIEDO SCUSA"
LEGGI L'INTERVENTO DI DON CIOTTI
La maglietta «clandestina»
Acquistandola, inoltre, potrete sostenere il progetto della sartoria rom del campo Quintiliani di Roma
CLICCA l'immagine e leggi
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948
EMERGENCY
Come scegliere
Chi finanzia la vivisezione - Chi aiuta i malati, ma non finanzia ricerche - Chi finanzia ricerche senza animali, e si oppone alla vivisezione, in Italia e in altri Paesi
Manifestazione virtuale contro la vivisezione
SEI UNO STUDENTE?
Scarica la guida pratica della LAV
Telethon finanzia questo.
Guida al Non Testato
Vieni a scoprire tutte le aziende italiane e straniere che aderiscono allo Standard internazionale
Dietro ad un capo in pelliccia o un semplice inserto si nasconde la sofferenza degli animali. Siano essi cresciuti nelle piccole gabbie di un allevamento o catturati con le tagliole, gli animali sono quelli che ci rimettono la pelle per la vanità e il profitto di alcuni esseri umani.
LA TERRA DIVORATA
Roghi tra Napoli e Caserta
Perchè le chiamano morti biache?
Film tratto da una storia vera
CADUTI SUL LAVORO
Ecco, in ordine cronologico, gli incidenti mortali riportati dalla stampa nel 2008 e i nomi dei tanti eroi ignoti morti di lavoro e nel lavoro e relegati in qualche breve di cronaca.
L'ARCHIVIO RAI SU INTERNET
Camilleri 5 poesie "incivili"
Camilleri 10 poesie "incivili"
Pro Tibet
Antonio Tabucchi
"...Io credo che c'è una classe politica italiana che si sta calando in uno scafandro dove non vuole essere ascoltata, dove ha paura. Dimostra molta paura! Il fiume della storia se la porterà via presto. Non sono eterni. Arriverà qualcosa di nuovo, sta già arrivando... io credo di sentirlo e lo auguro a me e a voi". (Anno Zero 05/02/2009)
BASTA! HAI PROPRIO ROTTO.
I PROCESSI DI BERLUSCONI
Ho ricevuto questo premio da stella.Grazie!
Avvertenza
Questo blog non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001. Le immagini e i testi pubblicati sono valutati come di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
5 commenti:
non capisco perchè ogni singolo comune non stanzia degli alloggi confortevoli per il numero di persone che servono nei campi....non mi piace l'idea di una tendopoli... cosa sono terremotati?...
@calendula:
Sarebbe bene dare i fondi destinati per la struttura alle aziende agricole per consentire loro di creare degli alloggi.
A tale proposito Pippo Barbagallo, assessore comunale, ha parlato dell’esistenza di un protocollo d’intesa stipulato tra datori di lavoro e lavoratori, sottoscritto in prefettura a Siracusa «in cui non si parlava di tendopoli, ma di alloggi a carico delle aziende agricole». Protocollo di cui però non si conosce l’effettiva esistenza,visto che gli imprenditori agricoli dicono di non saperne nulla.
La preoccupazione maggiore è che se non trovano una soluzione alla svelta, gli stagionali saranno costretti a popolare le campagne vicine, a dormire all'aperto, a lavarsi nella fontana del paese.
Da qualche mese le forze dell’ordine di Cassibile hanno ricevuto, dal ministero degli Interni, un’ordinanza di monitoraggio assiduo,24 ore su 24 saranno sorvegliate le vie cittadine per impedire l’ingresso agli irregolari,ma anche per controllare che i regolari presenti non disturbino la popolazione stanziale.
Li trattano peggio degli animali, li fruttano, li sottopagano, non gli danno un alloggio decente, li fanno lavorare anche di notte e...DISTURBANO !?! (sic!)
Manderei a marcire i raccolti, unico modo per farli scendere a più miti consigli.
Rosa
io non ho piu' parole .....
davvero!!
Ti abbraccio e ti stringo forte
Ornella
@Tina:
Non è così semplice cara Tina, questi sanno che c'è sempre qualcuno che è disposto a farsi sfruttare.
In questo caso polacchi e rumeni subentreranno agli extracomunitari, accetteranno compensi ancora più bassi ( come già per altro avviene) e gli sfruttatori ci avranno guadagnato alla grande.
Altro che "marcire i raccolti"!
Fra poco scoppierà una vera e propria guerra fra comunitari ed exstracomunitari :((
Posta un commento